top of page
IEI_Background_edited.png

Conferenza

I talk e l'Open Space

8 Maggio 2025, Ferrara

Evento gratuito

Perché partecipare?

  • L’Open Space è il cuore della conferenza.

  • Chiunque può proporre un tema di discussione. Che sia un problema che stai affrontando, un caso studio o una domanda aperta, sarai tu a costruire l’agenda della giornata.

  • Partecipano team di aziende strutturate, pronte a condividere esperienze e problemi reali.

  • Nessun format imposto. Le sessioni nascono dall’interesse dei partecipanti e vengono gestite in modo spontaneo e flessibile.

  • L’Open Space è progettato per coinvolgere attivamente tutti i presenti, senza gerarchie e senza ruoli predefiniti: chi partecipa ha l’opportunità di condividere, imparare e contribuire al dialogo.

  • La Fishbowl chiude la giornata con un confronto in plenaria. Si parte dai temi emersi nei gruppi di discussione e si diverge seguendo gli spunti emergenti dai partecipanti.

bottini-riboli.jpg

Opening Keynote

Quest'anno apriamo la conferenza con un keynote d'eccezione: Elisa Riboli e Giorgio Bottini di PagoPA condivideranno l’esperienza concreta del team di prodotto che lavora dietro le quinte dell’app IO, il punto di accesso digitale ai servizi pubblici italiani.


Un caso reale di collaborazione tra design, prodotto e sviluppo: un team multidisciplinare che affronta ogni giorno urgenze, cambi di rotta e decisioni ad alto impatto, mantenendo allineati visione strategica e operatività quotidiana.
In un'organizzazione cresciuta rapidamente da 5 a oltre 300 persone, hanno costruito un contesto in cui la leadership è distribuita, le decisioni sono condivise e i team sono spinti a risolvere problemi, non a eseguire ordini.

Il loro racconto toccherà i temi centrali della conferenza e dei workshop: collaborazione reale, ownership diffusa, organizzazione di prodotto capace di evolvere mentre lavora. Un intervento pensato per stimolare domande, confronti e provocazioni: gli spunti emersi saranno anche il punto di partenza per l’open space, trasformandosi in track da esplorare e approfondire insieme.

Open Space

Sarà il cuore della conferenza: un formato che nasce dalle conversazioni spontanee alla macchinetta del caffè, dove spesso emergono le idee migliori.

Non c’è un’agenda predefinita: saranno i partecipanti stessi a creare i contenuti, portando casi concreti, problemi e soluzioni. Questo approccio facilita un confronto aperto e alla pari con altri professionisti, inclusi i team di aziende strutturate che condivideranno la loro esperienza.

Foto di persone sedute in cerchio mentre delle persone parlano in una fishbowl
IndivuduieInterazioni2024-260.jpg

Networking

I coffee break saranno parte integrante dell’esperienza, offrendo ulteriori momenti di networking. Gli spazi della conferenza sono progettati per favorire le connessioni e le conversazioni spontanee, estendendo il valore delle sessioni anche nei momenti di pausa.

Il programma della giornata

(il programma è in via di definizione e può subire variazioni di orario)

Orario

Attività

08:30-9:00

Check-in

09:00-09:30

Inizio e presentazione della giornata

09:30-10:15

Opening Keynote (E. Riboli, G. Bottini) e discussione aperta

10:15-11:10

Apertura Open Space e Marketplace

11:10-11:40

Pausa Caffè

11:40-12:20

Slot Open Space (4 spazi in contemporanea)

12:20-13:00

Slot Open Space (4 spazi in contemporanea)

13:00-14:30

Pausa pranzo

14:30-15:10

Slot Open Space (4 spazi in contemporanea)

15:10-15:40

Slot Open Space (4 spazi in contemporanea)

15:40-16:20

Slot Open Space (4 spazi in contemporanea)

16:20-16:40

Pausa Caffè

16:40-17:15

Fishbowl

17:15 ---

Chiusura

Ex refettorio e Sala della Musica

L’Open Space Conference si svolge all’Ex-Refettorio e nella Sala della Musica di Ferrara, due spazi dal grande valore storico e culturale.

L’Ex-Refettorio, con il suo ambiente raccolto, favorisce il confronto e la concentrazione, mentre la Sala della Musica, grazie alla sua acustica e ampiezza, è ideale per discussioni dinamiche e coinvolgenti.

Questi spazi offrono un contesto stimolante e funzionale, perfetto per un evento basato sul dialogo aperto e la condivisione di idee.

Persone che ascoltano un talk nel teatro

Talk

Quest'anno apriamo la conferenza con un keynote d'eccezione: Elisa Riboli e Giorgio Bottini di PagoPA condivideranno l’esperienza concreta del team di prodotto che lavora dietro le quinte dell’app IO, il punto di accesso digitale ai servizi pubblici italiani.


Un caso reale di collaborazione tra design, prodotto e sviluppo: un team multidisciplinare che affronta ogni giorno urgenze, cambi di rotta e decisioni ad alto impatto, mantenendo allineati visione strategica e operatività quotidiana.
In un'organizzazione cresciuta rapidamente da 5 a oltre 300 persone, hanno costruito un contesto in cui la leadership è distribuita, le decisioni sono condivise e i team sono spinti a risolvere problemi, non a eseguire ordini.

Un intervento pensato per stimolare domande, confronti e provocazioni: gli spunti emersi saranno anche il punto di partenza per l’open space, trasformandosi in track da esplorare e approfondire insieme.

IndivuduieInterazioni2024-260.jpg

Networking

I coffee break saranno parte integrante dell’esperienza, offrendo ulteriori momenti di networking. Gli spazi della conferenza sono progettati per favorire le connessioni e le conversazioni spontanee, estendendo il valore delle sessioni anche nei momenti di pausa.

Foto di persone sedute in cerchio mentre delle persone parlano in una fishbowl

Open Space

Sarà il cuore della conferenza: un formato che nasce dalle conversazioni spontanee alla macchinetta del caffè, dove spesso emergono le idee migliori.

Non c’è un’agenda predefinita: saranno i partecipanti stessi a creare i contenuti, portando casi concreti, problemi e soluzioni. Questo approccio facilita un confronto aperto e alla pari con altri professionisti, inclusi i team di aziende strutturate che condivideranno la loro esperienza.

bottom of page